Mandanici: nelle traverse del corso Mazzullo, casa su pił livelli totalmente da ristrutturare. Accessibile da due traverse parallele, entrambe con delle scalinate (possibilitą di arrivare con un piccolo mezzo a 20 mt circa dalla casa stessa, poi scale). 100 mq circa su 4 livelli.
PL: Mandanici: w jednej z przecznic od glownej ulicy miasteczka, Corso Mazzullo, dom na kilku poziomach do całkowitego remontu. Dostęp od dwoch równoległych uliczek, obu ze schodami (możliwość dojazdu małym pojazdem około 20 metrów od samego domu, potem schody). Około 100 metrów kwadratowych na 4 poziomach.
EN: Mandanici: in the crossroads of Corso Mazzullo, house on several levels totally to be restored. Accessible by two parallel crossbars, both with stairways (possibility of arriving with a small vehicle about 20 meters from the house itself, then stairs). About 100 square meters on 4 levels.
Informazioni sull'ubicazione: DA WIKIPEDIA: Mandanici (Mannanici in siciliano) č un comune italiano di 551 abitanti della cittą metropolitana di Messina in Sicilia.
Fa parte dell'Unione dei comuni delle Valli joniche dei Peloritani.
Geografia fisica
Mandanici nasce in un'ampia vallata alle falde di Pizzo Ilici (686 m s.l.m.), di Pizzo Rotolia (1 001 m s.l.m.) e di Monte Cavallo (1 216 m s.l.m.), rilievi facenti parte della catena dei Peloritani. Si trova a 10 chilometri dallo scalo ferroviario di Roccalumera e dalla SS 114 (Messina-Catania), da dove si accede per mezzo della rotabile provinciale n. 25 Roccalumera-Mandanici. Si adagia sulle pendici dei Peloritani, ad una altezza di 417 m.s.l., al centro di un arco che da Monte Scuderi (m. 1.253 s.l.m.) tocca Monte Cavallo (m. 1.216 s.l.m.), Pizzo Cipolla (m. 1.169 s.l.m.) e Pizzo Mualio (m. 1.200 s.l.m.). Dal 20 gennaio al 2 febbraio 1880, per 13 giorni e 13 notti consecutivi senza interruzioni, vennero le piogge dopo che la neve aveva coperto i monti per parecchie settimane. I danni che ne derivarono furono ingenti. In tutto il territorio, compreso quello del limitrofo comune di Pagliara, vi furono parecchie frane che trascinarono nei torrenti abitazioni, alberi, animali e manufatti di ogni genere. Crollarono varie case e vi furono tre morti[5]. Probabilmente il quartiere pił danneggiato č stato quello del SS. Salvatore compresa la locale chiesa.
Specificazioni dell'immobile: Rudere, totalmente da istrutturare, in parte pericolante.
Classe Energetica: N.D.
Benvenuto! Clicca su uno dei nostri assistenti per inviare un messaggio, vi risponderanno il prima possibile.